San Matteo (apostolo) (Levi)

San Matteo (apostolo)

Biografia San Matteo (apostolo)

Apostolo ed Evangelista

Conosciuto anche come: Levi.
Chiamato anche: Matthew the Apostle.
Paese di origine Israel

San Matteo (noto anche come Matteo Apostolo o Levi) fu uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo ed è tradizionalmente considerato l'autore del Vangelo di Matteo. La sua vita è avvolta nel mistero, ma i suoi scritti e la sua missione sono rimasti fondamentali per il cristianesimo primitivo e per lo sviluppo della teologia biblica.

Origini e chiamata di Gesù
Matteo nacque nel I secolo d.C., molto probabilmente a Cafarnao, una città della Galilea. Non si conosce la data esatta di nascita o di morte, ma la tradizione colloca la sua vita tra il 5 e il 70 d.C. Prima di diventare apostolo, lavorò come esattore delle tasse per l'Impero Romano, una professione disprezzata dagli ebrei.
La chiamata di Gesù è narrata nei Vangeli: "Seguimi!", e Matteo lasciò immediatamente il tavolo delle elemosine per seguirLo. Questo radicale cambiamento di vita è simbolo di conversione e chiamata alla fede.

Vangelo di Matteo
La tradizione cristiana gli attribuisce la stesura del Vangelo di Matteo, il primo dei Vangeli sinottici del Nuovo Testamento. Sebbene la ricerca moderna lo consideri un testo anonimo, la Chiesa conserva questa tradizione. Il suo testo ha una struttura chiara ed è profondamente ancorato all'adempimento delle profezie dell'Antico Testamento, sottolineando che Gesù è il Messia atteso.

Questo Vangelo è diventato uno degli scritti cristiani più influenti, essendo ampiamente citato nella liturgia e negli scritti dei Padri della Chiesa.

Missione e martirio
Dopo l'Ascensione di Cristo, San Matteo intraprese missioni evangeliche. La tradizione afferma che predicò in Etiopia, Persia e altre regioni del Vicino Oriente. Si ritiene che sia stato martirizzato per la sua fede, sebbene il luogo esatto e l'anno della sua morte non siano confermati: alcune fonti lo collocano intorno al 70 d.C. Le sue reliquie sono venerate a Salerno (Italia), dove la cattedrale dedicata a San Matteo custodisce le reliquie dell'evangelista.

Venerazione e simbolo
Viene celebrato il 21 settembre nella Chiesa cattolica romana e il 16 novembre nella tradizione ortodossa.
È considerato il patrono dei contabili, dei banchieri, degli esattori delle tasse e dei funzionari.
Nell'iconografia, è spesso rappresentato con un angelo o un uomo alato, simbolo dell'ispirazione divina nella scrittura del Vangelo.

Eredità spirituale
San Matteo rimane un simbolo di conversione e speranza, la prova che chiunque può lasciarsi il passato alle spalle per rispondere alla chiamata di Dio. Il Vangelo a lui attribuito è un pilastro della fede cristiana e continua a ispirare milioni di persone con il suo messaggio di amore, perdono e compimento delle promesse divine.
Vota questo autore:
Genera un altro codice sicuro=